SISTEMI E LAVORAZIONI
PROJECT & SERVICE ECOLOGY S.R.L.S.
- MICROONDE: si lavora con un generatore di 50 Hz, una campana 30 cm x 30 cm
installata su di un trespolo variabile in altezza che appoggiato alla trave si inizia
l’irraggiamento delle microonde, poi raggiunta la temperatura letale (per le larve del tarlo
57° C ) si sposta la campana di 30 cm fino al completamento della trave o dei vari oggetti
lignei inamovibili; stessa identico procedimento per il parquet. - ANOSSICO (azoto): questo sistema è utilizzato per tutti gli oggetti in legno: mobili, opere
d’arte, libri antichi arazzi ecc. Si crea appositamente un sacco tramite termo-saldature
intorno agli oggetti da sanificare, si chiude ermeticamente il tutto, e mediante una valvola
d’ingresso e valvole d’uscita, si immette azoto prodotto da un macchinario apposito
composto da un compressore lineare e un deumidificatore; raggiungendo la saturazione sotto
il limite di ossigeno dello 0,25% (anossia); dopo 23 giorni, ad una temperatura interna tra i
18°/20° C, si completa la bonifica totale degli oggetti lignei all’interno del sacco. Con delle
temperature interne più basse, si dovranno aggiungere giorni che verranno valutati al
momento dal nostro personale tecnico specializzato. Questo tipo di sistema permette anche
la conservazione degli oggetti nel suo interno per un periodo di tempo indeterminato, dato
che controlliamo oltre che la percentuale residua di ossigeno, anche l’umidità all’interno del
sacco, la temperatura e la pressione. Il sistema anossico che noi utilizziamo è apprezzato da
tutte le soprintendenze italiane. - INFILTRATIVI: con questa tipologia d’intervento si agisce sopratutto sulle travi, ma
rispetto al microonde è più invasivo. Con un trapano si faranno dei fori con un diametro 6/8
mm. per le due facciate verticali, poi si inseriscono al loro interno delle valvole e con
apposita pistola a puntale si inietta a pressione un prodotto composto da acqua per il 98,5 %
e cipermetrina per 1,5 %, il tutto ripetuto per ogni foro fatto. Il prodotto iniettato,
percorrerà grazie alle alte pressioni del macchinario, i canali creati dalle larve, investendole
e uccidendole. A volte quando l’infestazione è molto grave, il sistema si può integrare con il
microonde prima e infiltrativo poi, in modo tale che questo intervento non precluda una
manutenzione ordinaria, cosa non fattibile, usando solo il sistema a microonde.
Queste prime tre lavorazioni, sono precedute da un attento sopralluogo fatto con attrezzature
apposite nell’individuazione dell’infestante, (larva del tarlo). Con apposito apparecchio
elettroacustico si va ad ascoltare la singola trave, moraletto, mobile ecc. consentendoci di
ottimizzare al massimo l’intervento seguente. Oltre la verifica elettroacustica, si andrà a misurare
l’umidità di ogni singolo oggetto se si decide di interviene con il sistema a microonde. - Termiti: il sistema da noi utilizzato è forse uno dei più efficaci e innovativi al mondo, visto
che lo abbiamo importato dalla nazione più infestata del globo, L’Australia. Tale intervento
prevede il monitoraggio tramite postazioni di intercettamento intorno al perimetro di
un’abitazione o area, dove il fenomeno infestante delle termiti è presente. Si effettuano nel
terreno dei fori del diametro di 80/100 mm. con un’alternanza che va dai 3 ai 4 metri di
distanza fra essi a una profondità di 300 mm. creando una cinta attorno al sito. All’interno
dei fori ricavati si vanno ad inserire le postazioni e dei bastoncini di legno, che saranno i
nostri segnalatori dell’eventuale passaggio della colonia di termiti. Le postazioni saranno
chiuse ermeticamente, siano esse posizionate nel suolo morbido (terra) che posizionate nel
suolo duro (malto asfaltato). Con dei passaggi periodici il nostro personale specializzato
andrà a controllare le postazioni e vedrà se al loro interno i bastoncini di legno sono stati
attaccati dalle termiti; laddove riscontrerà il loro passaggio o addirittura la loro presenza, si
andrà ad immettere un prodotto da noi preparato, non assolutamente nocivo per gli uomini,
gli animali o gli ambienti, ma letale per le termiti (operaie), che non riusciranno più a
cambiare la loro muta settimanale e con il loro graduale e inesorabile calo di numero non
riusciranno più nell’approvvigionamento della colonia e così si verificherà la loro
eliminazione nell’area interessata. Il sistema da noi adottato ha una tempistica nella
risoluzione totale del problema che va dai 2 ai 3 anni. - ALLONTANAMENTO VOLATILI: i sistemi da noi utilizzati sono elettrostatici o linea
elettrificata, meccanici (pic), reti antrustione, sonori e luminosi. In base ai siti che ci si
presentano utilizziamo, ponteggi mobili, fissi o all’interno delle strutture stesse. Oltre le
opportunità sopra elencate, offriamo il servizio di monitoraggio delle comunità dei colombi,
il censimento ed eventuale controllo delle nascite somministrando un prodotto
anticoncezionale (nigarbazina). Si posizionano gabbie per la cattura e si creano voliere per
contenerli. Tramite analisi specifica fatta presso un centro zooprofilattico territoriale ,qualora
la comunità dei piccioni fosse malata, si procederà alla loro eliminazione tramite gas o
iniezione. Quest’ultimo procedimento sempre con la collaborazione e l’approvazione delle
associazioni animaliste nazionali. - SANIFICAZIONE ULV: è un particolare metodo di disinfezione a freddo, tramite un
sistema portatile si nebulizza il prodotto specifico per la sanificazione (anche covid-19
corona virus); si satura l’ambiente con delle particelle atomizzate che rimangono in
sospensione nell’aria, con un effetto aerosol si riesco a raggiungere grandi distanze e posti
nascosti. Tale procedimento ci permette di lavorare sia all’esterno che all’interno, dalla
ristorazione, locali commerciali, laboratori, abitazioni, condomini, capannoni, grandi
industrie ecc. Tale sistema è veloce, economico e sicuro.
Tutti i nostri sistemi sopra elencati sono preceduti da sopralluoghi tecnici specializzati con varie
strumentazioni di rilevamento; se fatti in loco sono a pagamento. Tale compenso verrà fatto
recuperare al cliente se decidesse di intervenire con la nostra società. Altre informazioni più
dettagliate e specifiche si potranno trovare all’interno del nostro sito web: www.notarli.com o
consultando un nostro tecnico.
Sorry! No image gallery found :[PFG id=2905]